Mangiare è…
È la tavola imbandita per condividere un giorno di festa. È la storia della ricetta
che un’anziana signora ci porta in tavola. È sporcarsi le mani con il cibo di un food truck,
mentre ci si perde per una città sconosciuta. È lasciarsi trasportare dalla tecnica di uno chef
che ci guida nel proprio concetto di cucina. È la spesa al mercato, nel rispetto della natura e
delle stagioni. È l’oggettiva eterogeneità di abitudini e riti da cui nascono le specialità.
È il soggettivo senso estetico, olfattivo e gustativo che conduce al godimento.
È un ricordo di sensazioni. È un viaggio nella suggestione del gusto.
Così nasce Sardegna Quanto Basta.
- Da Giovanni Borrodde per scoprire su casizolu, formaggio del Montiferru
- L’originale ricetta dei culurgiones di Claudia Vacca, pastaia ogliastrina
- Dove pranzare a Cagliari: i migliori business lunch
- Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio
- Regalare una cena sarda: esperienza enogastronomica sotto l’albero
- I migliori regali enogastronomici: prodotti sardi da comprare a Natale
- Aperitivo a Cagliari: gli indirizzi da non perdere
- Cena al Gruccione di Santu Lussurgiu: l’arte dell’ospitalità e del buon mangiare
- Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna
- Cucina tipica a Nurallao: mangiare all’Agriturismo Furfullanu
- Mangiare in Gallura: l’elegante cena al Parco degli Ulivi
- Esperienze in Gallura: degustazione in vigna alla Tenuta Matteu con Nuraxi
- Degustazione in vigna: vivere l’esperienza della Cantina Sorres
- I piatti della tradizione sarda: sa tratalia
- Food delivery: cosa e dove ordinare a Cagliari