Mangiare è…
È la tavola imbandita per condividere un giorno di festa. È la storia della ricetta
che un’anziana signora ci porta in tavola. È sporcarsi le mani con il cibo di un food truck,
mentre ci si perde per una città sconosciuta. È lasciarsi trasportare dalla tecnica di uno chef
che ci guida nel proprio concetto di cucina. È la spesa al mercato, nel rispetto della natura e
delle stagioni. È l’oggettiva eterogeneità di abitudini e riti da cui nascono le specialità.
È il soggettivo senso estetico, olfattivo e gustativo che conduce al godimento.
È un ricordo di sensazioni. È un viaggio nella suggestione del gusto.
Così nasce Sardegna Quanto Basta.
- Dolci tipici sardi: la pasticceria Dal 1955 Fois a Nuoro li prepara ancora come un tempo
- Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois
- L’estro in cucina del ristorante Il Mattacchione a Olbia: il progetto di Giuseppe Barracu e Rossella Meloni
- Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau
- Palazzo Doglio rinnova il suo menu: la cucina di Alessandro Cocco all’Osteria del Forte
- Dove mangiare a Sassari: 24 ore in città dal pranzo alla cena
- Mangiare a Fonni: la tradizione che guarda al futuro al ristorante Il Cinghialetto
- Dove mangiare a Parma: breve viaggio gastronomico in Emilia Romagna
- B-asta incendi: 109 cantine d’Italia insieme per ricostruire il Montiferru
- Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris
- Ricordi gastronomici: i piatti che mi sono piaciuti di più nel 2021
- Formaggi Otto Passi: storia di tre giovani sardi e del loro ritorno alla terra
- Cocktail bar a Cagliari: Emilio Rocchino apre il secondo Spirits Boutique
- Dove mangiare a Palermo spendendo poco: tour di tre giorni nel cibo della Sicilia
- Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica