Mangiare è…
È la tavola imbandita per condividere un giorno di festa. È la storia della ricetta
che un’anziana signora ci porta in tavola. È sporcarsi le mani con il cibo di un food truck,
mentre ci si perde per una città sconosciuta. È lasciarsi trasportare dalla tecnica di uno chef
che ci guida nel proprio concetto di cucina. È la spesa al mercato, nel rispetto della natura e
delle stagioni. È l’oggettiva eterogeneità di abitudini e riti da cui nascono le specialità.
È il soggettivo senso estetico, olfattivo e gustativo che conduce al godimento.
È un ricordo di sensazioni. È un viaggio nella suggestione del gusto.
Così nasce Sardegna Quanto Basta.
- Cantine Animas: i due fratelli che fanno cultura con il Vermentino di Gallura docg
- Cosa mangiare a Catania: viaggio gastronomico di due giorni dallo street food alle ricette innovative
- Essere pastori oggi: quattro chiacchiere con Pietro Ragaglia di Antica Caresi, produttore di formaggi ovini tra i migliori in Sardegna
- Casa Clat presenta il suo menu: Cagliari accoglie la cucina di Filippo Monaco
- Dove mangiare a Prato: tour gastronomico nel distretto tessile della Toscana
- Su Murruai: a pochi km da Oristano, il progetto gastronomico di Ivan Matarese
- Musciora, la cucina algherese assume nuove forme grazie al progetto di Delrio
- Bottega Comus: a Cagliari apre un nuovo spazio per la spesa di qualità
- Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola
- Mangiare a Carovigno: viaggio gastronomico in Puglia nel paese dell’alto Salento
- Dolci tipici sardi: la pasticceria Dal 1955 Fois a Nuoro li prepara ancora come un tempo
- Ristorante giapponese autentico a Cagliari: Gaijin, l’izakaya di Stefano Fois
- L’estro in cucina del ristorante Il Mattacchione a Olbia: il progetto di Giuseppe Barracu e Rossella Meloni
- Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau
- Palazzo Doglio rinnova il suo menu: la cucina di Alessandro Cocco all’Osteria del Forte