Sardegna Quanto Basta
  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
    • Su di me
    • Il Progetto
  • Lavora con me

Home » Cultura enogastronomica sarda » Pagina 2

Cultura enogastronomica sarda

Ricetta dei culurgiones di Claudia Vacca

L’originale ricetta dei culurgiones di Claudia Vacca, pastaia ogliastrina

14 Febbraio 2021.

Ho chiesto la ricetta dei culurgiones ogliastrini a Claudia Vacca, regina della pasta fresca che ha fatto un cavallo di battaglia di questa tipicità

Read More
trigu cotu

Trigu cotu: capodanno in Sardegna fra tradizione e buon auspicio

1 Gennaio 2021.

Perché in Sardegna si mangia il grano cotto a capodanno? Storia de su trigu cotu: l’antica tradizione contadina del primo gennaio.

Read More
formaggio Domu Antiga

Dormire da Domu Antiga a Gergei: un autentico angolo di Sardegna

19 Agosto 2020.

Domu Antiga a Gergei è un luogo senza tempo dove la Sardegna e la sua identità culturale non solo sono state mantenute vive, ma anche libere di esprimersi grazie all’estro della famiglia Lai.

Read More
sa trattalia

I piatti della tradizione sarda: sa tratalia

3 Aprile 2020.

Un tuffo nei ricordi delle domeniche anni ’90 e nei racconti del passato.

Read More

Galeotto fu il Carignano del Sulcis

25 Giugno 2019.

Storia di una notte di mezza estate, tra un Carignano del Sulcis e tanti sogni.

Read More

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Jessica Cani

Jessica Cani

Mi chiamo Jessica Cani e mi occupo di comunicazione per il settore enogastronomico e turistico.

Sono social media strategist e copywriter. Collaboro con testate giornalistiche per cui scrivo di cibo, vino e territori e faccio formazione e consulenza per aziende… continua

jessica_cani

 1417    19103


  • Gattò de mendula, ovvero un croccante di mandorle. ⠀ Si scrive proprio così: gattò. Però il suo nome deriva probabilmente
  • Sono esattamente dove volevo essere 5 anni fa. Stamattina, come un po’ tutte le mattine, mi sono svegliata alle sei
  • Nuxis, piccolo paese del Sulcis. ⠀ Paolo ed Eva, che sono mio padre e mia madre, si aiutano a vicenda
  • Si parla sempre dei danni causati dall’industria della carne e troppo poco di cosa accade nel settore ittico. ⠀ Il
  • Piarra ~ Ho cominciato a raccontare la mia terra e le sue tradizioni enogastronomiche quando, anni fa, la Sardegna era
  • In un messaggio del 2014 a René Redzepi, Fulvio Pierangelini diceva di voler invitare i giovani a non temere le
  • Nei viaggi in cui il cibo è protagonista, in quelli dove a muoverci è il senso di scoperta dei sapori
  • Non è strano ma non è comune. Semplicemente è. Lumache al sugo. È tradizione di un popolo. È parte della
  • Dedica alla mia Sardegna. Solo chi ci è nato può comprendere a fondo il significato di questo rapporto. Ci provoca
  • Quando ho conosciuto Carlo Soru e Maria Francesca Sedda, ad aver destato la mia attenzione è stato l’entusiasmo con cui
  • Lo stupore che mi suscita un accostamento di sapori nuovo, che cammina sul filo del suo equilibrio e della mia
  • Il mio mare. La mia fonte di ricarica, ciò che più mi è mancato quando ero lontana dall’isola e la
  • Papà queste pere me le porta ogni estate. Te le contendi con il verme e sono buone solo quando sono
  • Stamattina ho aperto la newsletter di Slow News scritta dal giornalista Gabriele Cruciata. ⠀ Gabriele, con cui è capitato più
  • Cosa significa avere la Sardegna addosso, ritagliata esattamente sulle forme del tuo corpo e dei tuoi pensieri e, nonostante questo,

Seguimi su

Cerca per tag

Agriturismo Alberobello Aperitivo Bottega Campania Catania Classifiche Cucina sarda Cultura enogastronomica sarda Degustazione Dove dormire in Sardegna Dove mangiare a Cagliari Dove mangiare in Gallura Dove mangiare in Sardegna Emilia Romagna Enoturismo in Sardegna Fine dining Gourmet Interviste Napoli Olbia Palermo Parma Prodotti sardi Puglia Ricette Sardi nel mondo Sicilia Sicilia; Vegetariano

Contattami

scrivimi@sardegnaquantobasta.com

Copyright © 2019 - 2023 Sardegna Quanto Basta. All rights reserved | Privacy Policy

  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
  • Lavora con me