Sardegna Quanto Basta
  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
    • Su di me
    • Il Progetto
  • Lavora con me

Home » Interviste

Interviste

lolla regali gastronomici sardi

Regali gastronomici sardi: due sorelle di Oristano creano Lolla, la scatola con le tipicità dell’isola

28 Giugno 2022.

Con le scatole Lolla è possibile ricevere specialità sarde di vari produttori grazie alla passione di due sorelle Oristanesi, Rafaela e Sonia

Read More
Savoiardi dal 1955 fois

Dolci tipici sardi: la pasticceria Dal 1955 Fois a Nuoro li prepara ancora come un tempo

1 Maggio 2022.

Tappa gastronomica nel laboratorio di pasticceria sarda Dal 1955 Fois, dove Michele, Grazia e la giovane Rachele Ledda preparano i dolci tipici sardi come tzia Jubanedda ha loro insegnato.

Read More
Otto Passi | © Jessica Cani

Formaggi Otto Passi: storia di tre giovani sardi e del loro ritorno alla terra

22 Dicembre 2021.

La visione innovativa di Luca, Paolo e Rita che con i formaggi di pecora Otto Passi hanno unito la tecnologia alla tradizione pastorale che da quattro generazioni accompagna la loro famiglia

Read More
Gaia Gionchetti

Intervista a Gaia Gionchetti, food event manager dalla Sardegna a Shanghai

9 Marzo 2021.

Intervista a Gaia Gionchetti, food event manager che, dalla Sardegna, è volata a Shanghai, dopo anni di esperienza tra le sale e le cucine più ambite d’Italia, da Giancarlo Morelli ai fratelli Cerea.

Read More

A casa degli chef sardi ai tempi del Coronavirus

17 Marzo 2020.

Ho bussato virtualmente alla porta degli chef sardi e mi hanno raccontato come trascorrono le giornate.

Read More
Box I Cherhi, Mercato di San Benedetto

A Cagliari, alla scoperta dei formaggi che non puoi perderti

22 Ottobre 2019.

La bottega di formaggi dove cultura, ricerca e qualità sono i protagonisti.

Read More

Jessica Cani

Jessica Cani

Mi chiamo Jessica Cani e mi occupo di comunicazione per il settore enogastronomico e turistico.

Sono social media strategist e copywriter. Collaboro con testate giornalistiche per cui scrivo di cibo, vino e territori e faccio formazione e consulenza per aziende… continua

jessica_cani

 1417    19103


  • Gattò de mendula, ovvero un croccante di mandorle. ⠀ Si scrive proprio così: gattò. Però il suo nome deriva probabilmente
  • Sono esattamente dove volevo essere 5 anni fa. Stamattina, come un po’ tutte le mattine, mi sono svegliata alle sei
  • Nuxis, piccolo paese del Sulcis. ⠀ Paolo ed Eva, che sono mio padre e mia madre, si aiutano a vicenda
  • Si parla sempre dei danni causati dall’industria della carne e troppo poco di cosa accade nel settore ittico. ⠀ Il
  • Piarra ~ Ho cominciato a raccontare la mia terra e le sue tradizioni enogastronomiche quando, anni fa, la Sardegna era
  • In un messaggio del 2014 a René Redzepi, Fulvio Pierangelini diceva di voler invitare i giovani a non temere le
  • Nei viaggi in cui il cibo è protagonista, in quelli dove a muoverci è il senso di scoperta dei sapori
  • Non è strano ma non è comune. Semplicemente è. Lumache al sugo. È tradizione di un popolo. È parte della
  • Dedica alla mia Sardegna. Solo chi ci è nato può comprendere a fondo il significato di questo rapporto. Ci provoca
  • Quando ho conosciuto Carlo Soru e Maria Francesca Sedda, ad aver destato la mia attenzione è stato l’entusiasmo con cui
  • Lo stupore che mi suscita un accostamento di sapori nuovo, che cammina sul filo del suo equilibrio e della mia
  • Il mio mare. La mia fonte di ricarica, ciò che più mi è mancato quando ero lontana dall’isola e la
  • Papà queste pere me le porta ogni estate. Te le contendi con il verme e sono buone solo quando sono
  • Stamattina ho aperto la newsletter di Slow News scritta dal giornalista Gabriele Cruciata. ⠀ Gabriele, con cui è capitato più
  • Cosa significa avere la Sardegna addosso, ritagliata esattamente sulle forme del tuo corpo e dei tuoi pensieri e, nonostante questo,

Seguimi su

Cerca per tag

Agriturismo Alberobello Aperitivo Bottega Campania Classifiche Cucina sarda Cultura enogastronomica sarda Degustazione Dove dormire in Sardegna Dove mangiare a Cagliari Dove mangiare in Gallura Dove mangiare in Sardegna Emilia Romagna Enoturismo in Sardegna Fine dining Gourmet Interviste Napoli Olbia Palermo Parma Prodotti sardi Puglia Ricette Sardi nel mondo Sicilia Vegetariano

Contattami

scrivimi@sardegnaquantobasta.com

Copyright © 2019 - 2023 Sardegna Quanto Basta. All rights reserved | Privacy Policy

  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
  • Lavora con me