Sardegna Quanto Basta
  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
    • Su di me
    • Il Progetto
  • Lavora con me

Home » Il Gusto della Sardegna » Pagina 2

Il Gusto della Sardegna

In questo spazio sono a casa mia.
I ginepri, il mirto e il lentisco sono gli odori pungenti e speziati che mi accompagnano. Un terreno non sempre fertile, dove pascoli e raccolti si alternano a distese selvagge. Tra mare e montagna, i frutti di quest’isola hanno dato il carattere a una cucina solida e millenaria, che è a tratti anche simbolo e arte.

Vesto i panni di una guida enogastronomica in Sardegna alla scoperta delle autenticità della mia terra, tra sapori a volte eleganti e delicati, a volte veraci e decisi.

uova di pasqua in sardegna

Uova di Pasqua in Sardegna: chi è il maître chocolatier Maurizio Frau

3 Aprile 2022.

Nel laboratorio del pasticcere e maître chocolatier Maurizio Frau, dove crea praline, barrette, sculture di cioccolato e uova di Pasqua

Read More
Menu Palazzo Doglio

Palazzo Doglio rinnova il suo menu: la cucina di Alessandro Cocco all’Osteria del Forte

26 Marzo 2022.

La proposta dello chef Alessandro Cocco al ristorante di Palazzo Doglio è con un menu ispirato alla primavera.

Read More
dove mangiare a Sassari

Dove mangiare a Sassari: 24 ore in città dal pranzo alla cena

4 Marzo 2022.

Colazione, pranzo e cena: i migliori indirizzi in cui mangiare a Sassari.

Read More
il cinghialetto di Fonni

Mangiare a Fonni: la tradizione che guarda al futuro al ristorante Il Cinghialetto

27 Febbraio 2022.

Mangiare a Fonni al ristorante il Cinghialetto di Michele Mattu: la cucina contemporanea del giovane cuoco barbaricino.

Read More
b-asta incendi

B-asta incendi: 109 cantine d’Italia insieme per ricostruire il Montiferru

15 Gennaio 2022.

Dal 15 al 22 gennaio 2022, un’asta di bottiglie permetterà di ricostruire i sentieri nel Montiferru andati bruciati nel devastante incendio dell’estate 2021.

Read More
Duanima

Ristorante Duanima: la contaminazione elegante della cucina di Luca Floris

6 Gennaio 2022.

Dall’ispirazione della cucina della propria casa natale, ai ristoranti stellati, al proprio progetto di accoglienza e ristorazione a Cagliari: cena da Duanima alla scoperta della filosofia dello chef Luca Floris.

Read More
Sardegna quanto basta

Ricordi gastronomici: i piatti che mi sono piaciuti di più nel 2021

29 Dicembre 2021.

Le mete gastronomiche, e non solo, che nel 2021 hanno accompagnato i miei momenti a tavola.

Read More
Otto Passi | © Jessica Cani

Formaggi Otto Passi: storia di tre giovani sardi e del loro ritorno alla terra

22 Dicembre 2021.

La visione innovativa di Luca, Paolo e Rita che con i formaggi di pecora Otto Passi hanno unito la tecnologia alla tradizione pastorale che da quattro generazioni accompagna la loro famiglia

Read More
Emilio Rocchino

Cocktail bar a Cagliari: Emilio Rocchino apre il secondo Spirits Boutique

17 Dicembre 2021.

Apre a Cagliari il cocktail bar Spirits Boutique, il progetto di Emilio Rocchino, mago della miscelazione e creatore del brand Macchia Mediterranea

Read More
Cosa fare nel Sinis

Viaggio nel Sinis fra borghi di pescatori, archeologia e cucina tipica

28 Novembre 2021.

Tre giorni nella costa occidentale della Sardegna per l’iniziativa Pescatori di Borghi del Flag Pescando, fra cultura, paesaggio e cucina locale

Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Jessica Cani

Jessica Cani

Mi chiamo Jessica Cani e mi occupo di comunicazione per il settore enogastronomico e turistico.

Sono social media strategist e copywriter. Collaboro con testate giornalistiche per cui scrivo di cibo, vino e territori e faccio formazione e consulenza per aziende… continua

jessica_cani

 1417    19103


  • Gattò de mendula, ovvero un croccante di mandorle. ⠀ Si scrive proprio così: gattò. Però il suo nome deriva probabilmente
  • Sono esattamente dove volevo essere 5 anni fa. Stamattina, come un po’ tutte le mattine, mi sono svegliata alle sei
  • Nuxis, piccolo paese del Sulcis. ⠀ Paolo ed Eva, che sono mio padre e mia madre, si aiutano a vicenda
  • Si parla sempre dei danni causati dall’industria della carne e troppo poco di cosa accade nel settore ittico. ⠀ Il
  • Piarra ~ Ho cominciato a raccontare la mia terra e le sue tradizioni enogastronomiche quando, anni fa, la Sardegna era
  • In un messaggio del 2014 a René Redzepi, Fulvio Pierangelini diceva di voler invitare i giovani a non temere le
  • Nei viaggi in cui il cibo è protagonista, in quelli dove a muoverci è il senso di scoperta dei sapori
  • Non è strano ma non è comune. Semplicemente è. Lumache al sugo. È tradizione di un popolo. È parte della
  • Dedica alla mia Sardegna. Solo chi ci è nato può comprendere a fondo il significato di questo rapporto. Ci provoca
  • Quando ho conosciuto Carlo Soru e Maria Francesca Sedda, ad aver destato la mia attenzione è stato l’entusiasmo con cui
  • Lo stupore che mi suscita un accostamento di sapori nuovo, che cammina sul filo del suo equilibrio e della mia
  • Il mio mare. La mia fonte di ricarica, ciò che più mi è mancato quando ero lontana dall’isola e la
  • Papà queste pere me le porta ogni estate. Te le contendi con il verme e sono buone solo quando sono
  • Stamattina ho aperto la newsletter di Slow News scritta dal giornalista Gabriele Cruciata. ⠀ Gabriele, con cui è capitato più
  • Cosa significa avere la Sardegna addosso, ritagliata esattamente sulle forme del tuo corpo e dei tuoi pensieri e, nonostante questo,

Seguimi su

Cerca per tag

Agriturismo Alberobello Aperitivo Bottega Campania Catania Classifiche Cucina sarda Cultura enogastronomica sarda Degustazione Dove dormire in Sardegna Dove mangiare a Cagliari Dove mangiare in Gallura Dove mangiare in Sardegna Emilia Romagna Enoturismo in Sardegna Fine dining Gourmet Interviste Napoli Olbia Palermo Parma Prodotti sardi Puglia Ricette Sardi nel mondo Sicilia Sicilia; Vegetariano

Contattami

scrivimi@sardegnaquantobasta.com

Copyright © 2019 - 2023 Sardegna Quanto Basta. All rights reserved | Privacy Policy

  • Home
  • Il Gusto della Sardegna
  • Il Gusto del Mondo
  • Chi sono
  • Lavora con me